Consulenza legale
Per chiarire e risolvere conflitti relativi all’attività come autrice o autore di film, i nostri membri possono avvalersi della nostra consulenza giuridica. Nell’ambito delle sue competenze, il segretariato esamina e risponde a questioni legali e previdenziali. Se si tratta di chiarire delle situazioni più specifiche e legalmente complesse, contattiamo gli enti competenti e/o colleghi e colleghe con esperienza nel campo (triage).
Le condizioni specifiche della consulenza giuridica sono illustrate in dettaglio nel Manuale del fondo per la tutela giuridica e processuale (documento in tedesco o francese).
Si può usufruire della consulenza giuridica soltanto dopo l’ammissione da parte dell’assemblea generale (per i membri nuova leva dopo l’ammissione da parte del comitato). I conflitti o le problematiche esistenti già prima dell’ammissione all’ARF/FDS sono esclusi.
In caso di situazioni più complesse e se l’oggetto del conflitto è d’interesse generale per i nostri membri, coinvolgiamo un esperto legale. Inoltre, collaboriamo con il servizio giuridico di Suissimage e di SSA, con Suisseculture Sociale, con la Fondazione di Previdenza Film e Audiovisione vfa-fpa e con il Sindacato film e video SSFV (quando si tratta delle condizioni generali d’impiego).
Se si tratta di un conflitto tra membri dell’associazione, di solito l’ARF/FDS non paga la consulenza giuridica, ma su richiesta può contribuire con un importo parziale per una mediazione.
Prevenire è meglio che litigare!
Raccomandiamo vivamente ai nostri membri di approfondire attentamente i contenuti dei contratti e degli accordi prima di firmarli e di prendersi tutto il tempo necessario per esaminarli. Se possibile consigliamo di basarsi sui modelli di contratto per regia e sceneggiatura (documenti in francese e tedesco) che abbiamo contribuito a redigere.
Se volete essere sicuri che i vostri diritti di sceneggiatore e/o regista siano rispettati, potete inviarci il contratto per una revisione prima di firmarlo. Questo servizio è gratuito per i nostri soci.
Perizia in caso di conflitti fra co-sceneggiatori e co-sceneggiatrici
In caso di conflitti fra co-autori e/o co-autrici o in caso di dubbi sulle quote dei diritti d’autore di un’opera, dall’autunno del 2019 è disponibile un ufficio di perizia dei conflitti fra sceneggiatori e sceneggiatrici: degli esperti indipendenti leggono le versioni anonimizzate della sceneggiatura e redigono una perizia sulla distribuzione delle parti creative. Per ulteriori informazioni vedi qui.
Come procedere per la consulenza legale
Per notificare una controversia, contatta la segreteria amministrativa dell’ARF/FDS con un’. I dati di fatto rilevanti non devono soltanto essere descritti, ma – per quanto possibile – anche documentati (con contratti validi, corrispondenza, conferme di pagamento ecc. da allegare alla mail).
È importante sapere che:
- Conduciamo un’analisi statistica dei casi trasmessi a noi e li descriviamo nelle nostre pubblicazioni (in forma astratta). Ovviamente i dati personali sono anonimizzati.
- Se ci si avvale del servizio di professionisti esterni (avvocati, mediatori), con l’accordo del richiedente questi sono liberati dal segreto professionale nei nostri confronti, in modo che le nostre conoscenze in merito a questioni legali si approfondiscano e possano essere messe a disposizione di tutti i membri.
- Il chiarimento di una questione può richiedere da 1 a 2 settimane alla segreteria. Se devono essere rispettate le scadenze legali, è quindi fortemente raccomandato di contattarci in anticipo.